| 
				Importanti progressi sono stati raggiunti, negli ultimo anni, 
				nel campo della chirurgia ricostruttiva: la diffusione di centri 
				specializzati in paesi ad alta tecnologia, ci ha permesso di 
				acquisire una grande esperienza fornendoci tecniche più 
				affidabili per raggiungere migliori risultati funzionali ed 
				estetici. 
				Noi abbiamo dato un contributo sviluppando dal 1999 al 2003, 
				progetti di chirurgia ricostruttiva delle ustioni in paesi in 
				via di sviluppo. 
				Particolare attenzione abbiamo posto nella chirurgia delle 
				contratture da ustione, l’occorrenza più frequente in donne e 
				bambini. Abbiamo rivisitato 246 casi di contratture. 
				Considerando le due categorie più frequentemente colpite abbiamo 
				applicato, con risultati positivi, alcune tecniche basate sulla 
				nostra esperienza e su importanti considerazioni: 
					
					
					La cute trapiantata tende a contrarsi e ad interferire, 
					negli anni seguenti, 
					con il normale processo di crescita dei bambini.
					
					Pertanto noi diamo la preferenza, per lo meno nelle aree 
					flessorie, ai lembi di trasposizione, a volte complessi, ma 
					affidabili per apporto sanguigno e integrazione con il 
					processo di crescita dei bambini.
					
					Quando è impossibile ricorrere a lembi locali, a causa del 
					danno esteso dei tessuti, preferiamo trapiantare cute molto 
					sottile, piuttosto che spessa, anche nelle aree flessorie.
					
					La cute sottile aderisce velocemente e, mediante una 
					mobilizzazione precoce, stimola la produzione di tessuto 
					connettivo, anche in aree flessorie,
					 dando inoltre un 
					miglior risultato cosmetico.
					
					Abbiamo applicato la tecnica menzionata anche in giovani 
					donne con cicatrici sfiguranti e retraenti della faccia..
					
					La cute sottile deve essere prelevata con alta precisione, 
					se possibile mediante dermotomo elettrico, e deve essere 
					trapiantata con la stessa precisione, senza suture. Si 
					possono usare cerottini per il fissaggio. É inoltre molto 
					importante la compressione ed una mobilizzazione precoce. 
				  |  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 |